
Cos’è un bilanciamento di PSYCH-K®?
Durante una sessione vengono svolti più bilanciamenti, il bilanciamento è un processo sicuro e rispettoso per l’individuo che permette l’integrazione emisferica: è proprio la connessione tra i due emisferi del cervello, infatti, che permette la ‘registrazione’ delle credenze potenzianti nel nostro sistema automatico (subconscio), così come l’eliminazione di quelle depotenzianti e la trasformazione di emozioni negative/ stressanti legate ad eventi traumatici…e non solo.
L’intero processo può durare da pochi secondi a pochi minuti mantenendo delle semplici posture che verranno indicate dal facilitatore.
Come è strutturata una sessione PSYCH-K®?
Quante ne servono? Con quale frequenza?
La sessione ha una durata di 60 minuti.
Il numero delle sessioni, così come la frequenza, dipende da persona a persona.
L’intento è quello di ottenere il massimo del risultato possibile con il minor numero di incontri.
Per questo consiglio dalle 3 alle 5 sessioni, ma ciò che la persona avverte già dopo la prima sessione è un alleggerimento delle sensazioni pesanti e negative, una maggiore lucidità rispetto alla tematica affrontata e un conseguente miglioramento del proprio benessere.
Non c’è quindi alcun ‘timing’ da seguire se non il ‘sentito’ della persona che è la vera bussola dell’intero processo.
Qual è il ruolo del facilitatore PSYCH-K®?
Il facilitatore è colui che, in maniera neutrale, consente lo svolgimento dei bilanciamenti garantendone la sicurezza e l’efficacia secondo il protocollo ufficiale autorizzato.
Dove si tengono le sessioni e il relativo costo?
Le sessioni possono essere svolte online o in presenza a Milano.
Il costo di una sessione è di 120 euro.